top of page

 

 

 

ICSI

Introduzione. La Intracytoplasmic Sperm Injection (ICSI) è una procedura di Procreazione Medicalmente Assistita in cui un singolo spermatozoo viene iniettato nel citoplasma di un ovocita. Ci sono alcune differenze tra IVF e ICSI, tuttavia le tappe che devono essere seguite prima e dopo l'inseminazione sono le stesse. In termini di inseminazione, la ICSI richiede solo uno spermatozoo per ovocita, mentre la Fertilizzazione In Vitro (IVF) necessita di 50,000-100,000 spermatozoi. Una volta fertilizzato, l'ovocita diventa un pre-embrione e deve essere trasferito in utero per continuare il suo sviluppo. La prima gravidanza umana generata con la tecnica ICSI fu ottenuta nel 1991 da Gianpiero Palermo in Belgio. 

Indicazioni. Questa procedura è più comunemente usata per superare i problemi dell'infertilità maschile, nonostante possa essere altrettanto usata quando gli ovociti non riescono facilmente ad essere penetrati dallo spermatozoo e occasionalmente in aggiunta alla donazione spermatica. Anche in caso di severa teratozoospermia (percentuale bassa di spermatozoi a morfologia normale) visto che una volta fertilizzato l'ovocita, la morfologia spermatica anomala non sembra influenzare lo sviluppo della blastocisti o la sua morfologia. In aggiunta, la ICSI viene usata in casi di azoospermia, quando nel seme eiaculato non si trovano spermatozoi, ma questi possono essere trovati nel testicolo dopo biopsia.

Come si esegue. ​La ICSI è generalmente eseguita dopo il prelievo ovocitario per via vaginale che permette di estrarre uno o più ovociti dal corpo della donna. Nella ICSI così come nella IVF, il partner maschile raccoglie un campione di sperma nello stesso giorno del pickup ovocitario. Il campione viene controllato in laboratorio, e se non sono presenti spermatozoi, questi potranno eventualmente essere estratti dall'epididimo o dal testicolo. L'estrazione di spermatozoi dall'epididimo è chiamata Percutaneous Epididymal Sperm Aspiration (PESA) e l'estrazione di spermatozoi dal testicolo è nota come TEsticular Sperm Aspiration (TESA). In funzione del numero totale di spermatozoi nel seme, sia basso che alto, il campione seminale potrà essere lavato o capacitato attraverso uno swim-up o gradienti di densità.

La procedura ICSI viene eseguita al microscopio  utilizzando dispositivi di micromanipolazione multipli (micromanipolatore, microiniettori e micropipette). Una holding pipette stabilizza l'ovocita maturo con una aspirazione delicata applicata da un microiniettore. Dalla parte opposta, una pipetta sottile viene utilizzata per raccogliere uno spermatozoo singolo, immobilizzarlo attraverso un taglio della sua coda o flagello con la punta della micropipetta. L'ovocita viene perforato attraverso la membrana plasmatica o oolemma e lo spermatozoo viene indirizzato verso la parte interna dell'ovocita (citoplasma). Lo spermatozoo viene allora rilasciato nell'ovocita. Dopo la procedura, l'ovocita viene posto in coltura e controllato il giorno successivo per i segni di fertilizzazione.

 

Prognosi. Importanti indicatori prognostici di successo sono gli stessi che sono stati descritti per la IVF.​

Conclusioni. La percentuale di successo dell'ICSI varia in ogni singolo caso. Comunque, un fattore chiave per determinarne il successo è l'età della donna. Il successo infatti risulta maggiore tra le donne con un'età inferiore a 35 anni piuttosto che maggiore di 40 anni: nel primo caso può raggiungere il 60%, mentre resta in una fascia compresa tra il 20 ed il 30% per il secondo gruppo. 

ICSI

LA CLINICA

CONTATTO

Contatto

Logo Dr Vincenzo Noto
Feto

European Hospital


Via Portuense, 700
00151 Roma, Italia​

Email: info@vincenzonoto.com

+39 348 644 7119

Orario

Lu - Ve: 10:00 - 17:00 

​​Sabato e Domenica chiuso

Legale​​

© 2024 - 2025 by Dr Vincenzo Noto. Powered and secured by Wix

bottom of page