top of page

 

 

 

Donazione dei gameti

 

Introduzione. La ricerca di un figlio non è sempre facile e, infatti, pur trattandosi di un passaggio tutt’altro che automatico circa il 20% delle donne con problemi di infertilità deve ricorrere alle procedure eterologhe per diventare madre. La fecondazione eterologa è una procedura di Procreazione Medicalmente Assistita che prevede l’utilizzo di gameti (ovociti e/o spermatozoi) di una donatrice e/o un donatore esterno alla coppia. I gameti prevalentemente provengono da banche di altri paesi europei. I donatori sono selezionati in conformità a criteri stabiliti da normative europee che assicurano la possibilità di utilizzare in assoluta sicurezza ovociti e seme nei trattamenti eterologhi. La compatibilità tra donatori e riceventi comprende etnia, colore dei capelli, occhi e gruppo sanguigno. In Italia il bambino non può conoscere il donatore o la donatrice; questo è possibile solo in caso di una malattia riscontrata nel nato che abbia un qualche vantaggio in un approfondimento genetico nel donatore o donatrice.

 

Indicazioni. L'ovodonazione non è un passaggio automatico per ogni coppia, ma un processo che deve essere avviato soltanto dopo aver eseguito approfonditi esami e aver riscontrato un’impossibilità a concepire diversamente. La procedura di ovodonazione è destinata a chi:

  • non produce ovociti di qualità a causa dell'età o dell’endometriosi che colpisce il 10% della popolazione femminile ed è considerata una delle principali cause di infertilità

  • soffre di menopausa precoce o di menopausa chirurgica dovuta all’asportazione di entrambe le ovaie ad esempio per un tumore 

  • viene da ripetuti fallimenti non essendo riuscita a concepire con nessun’altra tecnica di PMA

  • è affetta da malattie genetiche trasmissibili al nascituro come, ad esempio, la Fibrosi Cistica.

Come si esegue. Nell’ovodonazione gli ovuli della donatrice anonima vengono fecondati in vitro con il seme del partner maschile della coppia in modo da ottenere gli embrioni da trasferire nell’utero della ricevente. La donatrice prima del prelievo viene sottoposta a stimolazione ovarica con ormoni, allo scopo di incrementare la produzione di ovociti maturi, mentre la ricevente deve eseguire una preparazione dell'endometrio tramite estrogeni, per rendere l’utero più recettivo agli embrioni. Una volta selezionati e recuperati i gameti maturi (ovuli) si procede alla Fecondazione In Vitro con lo sperma del partner della ricevente. A questo punto non resta che eseguire il trasferimento degli embrioni nell’utero della donna sottoposta a trattamento e attendere i classici 15 giorni prima di eseguire il test di gravidanza e verificare il buon esito della terapia. In caso di successo la gravidanza seguirà il suo corso naturale esattamente come per ogni altra donna in gravidanza.

 

Prognosi. La procedura, intesa di solito come ultima spiaggia per realizzare il desiderio di genitorialità di tante coppie, ha percentuali di successo altissime se paragonata alle altre tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita. Una manna dal cielo insomma!

Conclusioni. Nei programmi di IVF eterologa, chiamati anche trattamenti eterologhi, si utilizza la donazione dei gameti (ovulo o spermatozoo) quando uno dei due genitori è sterile e, di conseguenza, per ottenere una gravidanza è necessario usare un gamete di una terza persona, il cosiddetto donatore. Nell’aprile 2014 la Corte Costituzionale (sentenza 162) ha dichiarato illegittimo il divieto di fecondazione eterologa (con gamete di una persona esterna alla coppia) imposto dalla Legge 40/2004 sulla PMA. Ad oggi, quindi, anche in Italia le coppie che non hanno reale e documentata possibilità di concepire un figlio a causa di problemi di sterilità o infertilità incurabile, possono utilizzare la donazione di gameti, sia maschili (spermatozoi), sia femminili (ovociti) esterni alla coppia stessa per sottoporsi a tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita. Tale procedura in Italia è lecita solo per le coppie di sesso diverso, sposate o conviventi con infertilità diagnosticata. Non possono utilizzare la donazione di gameti né donne single, né coppie dello stesso sesso.

Donation

LA CLINICA

CONTATTO

Contatto

Logo Dr Vincenzo Noto
Feto

European Hospital


Via Portuense, 700
00151 Roma, Italia​

Email: info@vincenzonoto.com

+39 348 644 7119

Orario

Lu - Ve: 10:00 - 17:00 

​​Sabato e Domenica chiuso

Legale​​

© 2024 - 2025 by Dr Vincenzo Noto. Powered and secured by Wix

bottom of page