Inseminazione Intrauterina
Introduzione. L'inseminazione intrauterina (IUI) è una tecnica di concepimento assistito che prevede la deposizione di un campione di sperma trattato nella parte superiore della cavità uterina, superando le barriere naturali alla risalita degli spermatozoi nel tratto riproduttivo femminile. Il rationale per l’uso dell’inseminazione artificiale è di aumentare la densità dei gameti maschili nel sito di fertilizzazione.
Indicazioni. È una terapia di prima linea non invasiva ed economicamente vantaggiosa per pazienti selezionate con tube pervie e funzionanti, infertilità da fattore cervicale, anovulazione, fattore maschile di grado moderato, infertilità, fattore immunologico e disturbi eiaculatori. Possibilità di gravidanza: sfortunatamente il tasso di gravidanza per ciclo di trattamento non supera il 10-15%.
Limiti della tecnica. Ha un uso limitato nei pazienti con endometriosi, infertilità da fattore maschile grave, infertilità da fattore tubarico ed età materna avanzata ≥ 35 anni. La IUI può essere eseguita con o senza stimolazione ovarica.
Come si esegue. La stimolazione ovarica controllata, in particolare con gonadotropine a basso dosaggio, con la IUI offre un beneficio significativo in termini di risultati di gravidanza rispetto al ciclo naturale o al rapporto sessuale temporizzato, riducendo al contempo le complicanze associate all' iperstimolazione dell’ovaio, come le gravidanze multiple e la sindrome da iperstimolazione ovarica.
Prognosi. Importanti indicatori prognostici di successo con la IUI includono l'età della paziente, la durata dell'infertilità, il protocollo di stimolazione, l'eziologia dell'infertilità, il numero di cicli di trattamento, il momento dell'inseminazione, il numero di follicoli preovulatori nel giorno dell'hCG, il numero totale di spermatozoi mobili elaborati > 10 milioni e la conta degli spermatozoi superiore a 5 milioni con più del 4% di spermatozoi morfologicamente normali.
Conclusioni. L’inseminazione intrauterina con l’induzione dell’ovulazione può essere un trattamento efficace di prima linea in molti casi: è semplice ed è preferita da molti clinici perché meno invasiva della fertilizzazione in vitro. Un workup di coppia completo che includa l'anamnesi, l'esame fisico, le indagini cliniche e di laboratorio, è obbligatorio per giustificare la scelta a favore della IUI e guidare la gestione alternativa della paziente, mentre l'individualizzazione del protocollo di trattamento in base alle caratteristiche della paziente, con una rigorosa politica di cancellazione del ciclo di trattamento stesso per limitare lo sviluppo multifollicolare, può contribuire a ottimizzare i risultati della gravidanza con l' IUI.
